La F.I.S.I. aderisce allo sciopero proclamato per lāintera giornata del 20 giugno 2025, di tutte le categorie pubbliche e private.
Fabiana
LA MINACCIA ZERO-CLICK
PERCORSI ABILITAZIONE DOCENTI: LE DATE ULTIME PER CONSEGUIRE IL TITOLO
Sono stati banditi in primavera i percorsi abilitanti secondo ciclo anno accademico 2024/25 e valgono sia per i vincitori di concorso PNRR1 che per gli aspiranti in possesso di 24 CFU, tre anni di servizio, laureati o laureandi.
VENERDĆ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO
Siete tutti invitati venerdƬ prossimo alle ore 16:30 presso il Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio, 14 ā Napoli.
REFERENDUM 8-9 GIUGNO: SĆ AI DIRITTI, NO ALLāIPOCRISIA. PARTECIPARE Ć UN DOVERE
Lā8 e 9 giugno si voterĆ su cinque quesiti referendari. I primi quattro, promossi dalla CGIL insieme ad altre associazioni, affrontano temi centrali per la difesa dei lavoratori
FISI PROCLAMA LO STATO DI AGITAZIONE DEI VIGILI DEL FUOCO
FISI, nella persona del Segretario Nazionale dei Vigili del Fuoco, Carmelo Barbagallo, ha proclamato lo stato di agitazione di categoria.
BLACKOUT TELECOMANDATI?
AL MASCHIO ANGIOINO, 19/22 MAGGIO: SECONDA EDIZIONE DI āMODA IN MUSICAā
Ć stata presentata nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo la seconda edizione di āModa in Musicaā.
COSāĆ UNA VERTENZA SINDACALE?
GRADUATORIE ATA: CONSIGLIO DI STATO RICONOSCE 6 PUNTI PER IL SERVIZIO MILITARE E CIVILE, ANCHE RETROATTIVAMENTE
Il servizio militare di leva e il servizio civile sostitutivo dovranno essere valutati con il massimo punteggio (6 punti).
ATA III FASCIA: PROROGA AL 12 MAGGIO PER SCIOGLIMENTO DELLA RISERVA CON CIAD
Questa procedura ĆØ riservata esclusivamente ai candidati che hanno selezionato lāapposita casella di riserva durante la fase di domanda.
ARRUOLIAMOCI NELLA PACE E DIAMO VOCE ALLāASSORDANTE SILENZIO SULLA GUERRA IN PALESTINA
FISI VINCE A MILANO CONTRO LA REITERAZIONE ILLEGITTIMA DEI CONTRATTI A TERMINE PER I DOCENTI PRECARI
Il ricorso ĆØ stato portato avanti al giudice del lavoro che ha anticipato 4 mensilitĆ a titolo di risarcimento per un ammontare di 8000,00 euro.
12 MAGGIO: PROTESTA CONTRO IL PRECARIATO DELLāUNIVERSITĆ
La F.I.S.I. condivide e aderisce alla protesta promossa dalle Assemblee Precarie Universitarie, per il giorno 12 maggio, contro il precariato universitario.
L’AGI pensa come un umano?
800 MILIARDI DI GUERRA. IL 17 MAGGIO DICIAMO “NO” AL RIARMO
IL 17 MAGGIO A PADOVA: LA GUERRA NON Ć UNA MATERIA SCOLASTICA
UN CLICK PER SPEGNERTI
IL 17 MAGGIO A PADOVA, PER ROMPERE IL SILENZIO. PRIMA CHE SIA DEFINITIVO
Il 17 maggio non stiamo zitti. Scendiamo in piazza per rompere il silenzio. Prima che sia definitivo
Z, LA GENERAZIONE PERDUTA
FISI INSIEME AI LAVORATORI PER IL PRIMO MAGGIO
INDETTO SCIOPERO DEL PERSONALE SCOLASTICO PER IL 7 MAGGIO 2025
La FISI aderisce allo sciopero indetto per lāintera giornata del 7 maggio per tutto il personale docente ed Ata.
LA GUERRA ELETTRONICA DI TESLA
CONOSCI IL TUO CONTRATTO DI LAVORO?
QUANDO IL TRIBUNALE DEL LAVORO DIMENTICA IL LAVORO
CāĆØ qualcosa di profondamente ingiusto nella recente sentenza del Tribunale del Lavoro di Bologna.
EDITORIALE DI CIRO SILVESTRI La democrazia mai nata del Belpaese
Le democrazie vere non nascono dalle concessioni del potere ma dal coraggio dei cittadini che al potere non credono sulla parola, ma lo pretendono trasparente, controllabile, revocabile.
FISI INCONTRA IL CAPO DEL CORPO NAZIONALE, EROS MANNINO: URGENTE ADOTTARE MISURE PER DARE DIGNITA’ AI VVF
Ciro Silvestri e Carmelo Barbagallo sono stati ricevuti questa mattina dal Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Eros Mannino
LA VERITA’ SUL COVID
La pubblicazione “The Proximal Origin of SARS-CoV-2”, ripetutamente utilizzata dai funzionari della sanitĆ pubblica e dai media per screditare la teoria della fuga di notizie dai laboratori, ĆØ stata sollecitata dal dottor Fauci per promuovere la versione preferita secondo cui il COVID-19 avrebbe avuto origine naturale.
TRE VERITĆ NASCOSTE SUL DENARO
TRAGEDIA ALLA FUNIVIA DEL FAITO. LA MANUTENZIONE NON PUĆ ESSERE UN OPTIONAL
La Segreteria Regionale Trasporti F.I.S.I. apprende con profondo dolore del tragico e catastrofico incidente occorso alla funivia del Faito.
Articoli Recenti
Categorie
Eventi
LO STATO DEL POTERE. POLITICA E DIRITTO AI TEMPI DELLA POST-LIBERTĆ
La FISI ā Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali - ĆØ orgogliosa di annunciare la presentazione di un libro di grande importanza, opera del Prof. Carlo Iannello, docente di diritto pubblico, intitolato āLo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della...
LA SCUOLA ITALIANA TRA PASSATO E FUTURO. PUNTATA INTRODUTTIVA OGGI ALLE 19
Il convegno āLa scuola italiana tra passato e futuroā si terrĆ a Fano, sabato 7 dicembre 2024, presso la Sala della Cultura, in Via Arco dāAugusto, a partire dalle ore 16:00. Nella puntata introduttiva di oggi alle 19, Angelo Antognoni, Antonia Esposito e...
GUERRA: OPZIONE VALIDA PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI?
Nell'ambito del cinquantenario dell'attivitĆ , l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ospita il convegno: GUERRA: OPZIONE VALIDA PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI? La GUERRA e il diritto internazionale. 27 novembre Ā - Via Monte di Dio 14 Ingresso gratuito...
ROMA: SCIOPERO GENERALE DEL PUBBLICO IMPIEGO PER LāINTERA GIORNATA DEL 31 OTTOBRE 2024
La F.I.S.I. invita tutte le lavoratrici e i lavoratori del pubblico impego ad aderire allo sciopero del 31 ottobre e partecipare numerosi alla manifestazione che si terrĆ a Roma in Piazza Vidoni, ore 10:30. Scendiamo in piazza per rivendicare: - lo stanziamento delle...
ASSEMBLEA PUBBLICA TERRITORIALE: LE QUATTRO TECNOLOGIE E IL LAVORO NEL NUOVO MILLENNIO
La CittĆ di Messina vi aspetta per un nuovo e importante appuntamento organizzato dal sindacato FISI. Sabato 5 ottobre, alle ore 17, si terrĆ unāAssemblea pubblica territoriale in cui si parlerĆ di lavoro, tecnologia Alimentare, tecnologia Elettromagnetica, tecnologia...
RIFLESSIONI SULLāAGENDA 2030 NELLA SCUOLA ā VIDEO DEL CONVEGNO
Un gruppo di docenti, allāinterno del sindacato FISI, si ĆØ impegnato a costruire un Modulo di Educazione Civica che vuole: - promuovere una riflessione consapevole e condivisa sulle pratiche educative - riattivare un discorso sulla salute che sia libero dalle catene...

































