EBOLI RICORDA ROLANDO SCOTILLO E LA SUA EREDITÀ CULTURALE

da | Lug 7, 2024 | Attualità | 0 commenti

Rolando Scotillo, ebolitano, sindacalista di lungo corso nel comparto della sanità e stimato professionista presso l’Asl di Salerno, a 59 anni, a causa di un malore e del ritardato soccorso del 118, prematuramente, circa un anno fa, è scomparso.

Politicamente ricoprì ruoli che, in più occasioni, lo portarono ad occuparsi della vita amministrativa della sua città e delle carenze dell’ospedale di Eboli.

Persona unica per le sue qualità umane. Guida formidabile nel mondo sindacale, a capo del Fisi da lui fondato, ha difeso strenuamente i lavoratori di tutte le categorie, quando, durante il periodo della pandemia del Covid 19, i maggiori sindacati (Cgil, Cisl e Uil), allineati alle posizioni liberticide del governo, hanno accettato inaudite sospensioni ai lavoratori che non accettavano l’imposizione del “Greenpass”.

Riusciva a conciliare gli impegni del sindacato con gli altri non meno importanti nel campo sociale, politico, familiare e personale.
Onesto dal profondo del cuore, era sempre disponibile all’ascolto delle problematiche altrui, Con la sua simpatia e la sua ironia riusciva a dare sempre una speranza difronte ad ogni difficoltà. Non si faceva mai mancare un buon caffè e una sigaretta sia per stemperare la tensione nei momenti più problematici sia per condividere con le persone attimi di evasione.

Era sempre ottimista per raggiungere gli obiettivi prefissati senza essere mai scontroso con nessuno, neanche con chi gli era ostile. Professionista responsabile anche nel suo ruolo di infermiere che non trascurava, nonostante gli impegni sindacali.

Con la sua famiglia era il fondamentale punto di riferimento anche quando da lontano voleva dare il suo contributo di padre affettuoso e di marito onnipresente.

Il vuoto che lascia sarà sicuramente colmato dall’eredità intellettuale che, come patrimonio inestimabile, hanno ricevuto uomini liberi e giusti come il suo braccio destro Ciro Silvestri, compagno di mille battaglie e tutti coloro che lo hanno stimato e seguito nel suo percorso di riscatto dei diritti inalienabili della persona.

E’ ormai un anno che Eboli e il mondo sindacale hanno perso un faro di luce nel buio di una società corrotta e incapace di reagire ai soprusi e alla decadenza culturale, sociale e civile, ma le sue idee non si sono dissolte nel nulla perchè un percorso verso la libertà, la democrazia e il ripristino dei diritti costituzionali, ormai da lui, è stato tracciato.

Carmine De Nardo

Condividi

Indice dei contenuti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SEMINARE FUTURO

SEMINARE FUTURO

Si terrà domenica 21 settembre, presso La Casa del Pellegrino di Visciano (NA) il convegno “Seminare futuro” organizzato dalla O.S. F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali a conclusione del consiglio nazionale della stessa. La giornata sarà divisa...

Leggi anche

LETTERA APERTA SUL DDL DI CENSURA ALLE CRITICHE A ISRAELE

LETTERA APERTA SUL DDL DI CENSURA ALLE CRITICHE A ISRAELE

Alcuni docenti, in nome di quel residuo di libertà di insegnamento che consiste nel concepire la propria classe come un gruppo di apprendimento che non inizia un percorso formativo standardizzato, ma elaborato su misura per loro, per allenarli alla socioanalisi e...

TAVOLA ROTONDA: LE LINEE GUIDA E LE CURVE DEL SAPERE

TAVOLA ROTONDA: LE LINEE GUIDA E LE CURVE DEL SAPERE

Giovedì scorso, presso la Libreria Libertà di Torre Annunziata si è tenuta una riflessione sul modo in cui le linee guida ministeriali impattano sulla scuola come spazio di formazione libera e improntata ai valori della pace e della dignità umana.

Condividi
SVEGLIAAAAAAAA

SVEGLIAAAAAAAA

Il vero problema, amici miei, non è che ci fregano, ma che ci hanno addestrato così bene a non accorgerci di essere fregati.

Condividi