A TU PER TU CON IL SINDACATO… Dario Di Marcoberardino

da | Ago 23, 2022 | Attualità, Dai Territori | 0 commenti

A colloquio con Dario Di Marcoberardino, Segretario Nazionale FISI comparto Sanita’

Nato a Sanremo ( IM )  Sposatoi

Studi: Master in managament e diritto del lavoro

Lavoro: Infermiere Professionale

Inizio esperienza nel sindacato dal 1986 a tutt’oggi

Parliamo del futuro del mondo del lavoro. La pandemia ha segnato sicuramente uno spartiacque nel rapporto tra lavoratori e sindacato. La FISI ha segnato il passo con la proclamazione di uno sciopero politico per la libertà di scelta rispetto ai vaccini.

Operando nel comparto non potevo che essere pienamente d’accordo con la posizione assunta dalla FISI in quanto è stato imposto un obbligo su un trattamento sanitario che non è un vaccino ma semplicemente una terapia genica a proteina Spike, sperimentata solo per alcuni mesi. Oggi il tempo ci sta dando ragione, reazione avverse a migliaia e con tantissimi casi di exitus correlati.

Il ‘sistema’ sindacato ha bisogno di una rivisitazione o di ritrovare la sua identità?

Certamente si. Il mondo del lavoro dalla Legge 300 del 1970 ad oggi, è cambiato radicalmente. E’ come se prendessimo il periodo giurassico e il periodo del “ferro”. La trilplice si è adattata magistralmente a questa rivoluzione copernicana nel mondo dal lavoro, tant’è che non fanno piu’ attivita’ sindacale ma solo politica. Vedi durante l’emergenza sanitaria da pandemia Covid-19, la triplice si espressa con una circolare nel chiedere il vaccino obbligatorio per tutta la popolazione italiana facendo proprie le posizioni del Governo dimenticando i lavoratori

Pertanto il sindacalismo autonomo come quello della FISI ha trovato “linfa vitale” tra i lavoratori, attraverso gli scioperi ad oltranza per mesi, ha dimostrato che fa fatti e non parole. Mai nessuna O.S. aveva osato tutto ciò.

Quali sono i punti prioritari del suo mandato rispetto al suo comparto?

Mai come in questi due anni i lavoratori sono stati relegati a semplici numeri di tessere. Soprattutto nella Sanità dove gli angeli senza ali dei primi mesi, improvvisamente, solo perché hanno espresso un dissenso rispetto all’obbligo vaccinale, sono diventati gli untori. La FISI ha combattuto una strenua battaglia a difesa della libertà di scelta nei confronti di un trattamento sanitario. Da operatore della sanità non siamo contrari ai vaccini, ai progressi della scienza ma sicuramente non siamo per nessun tipo di imposizione soprattutto se riguarda la propria saluta. E’ un principio costituzionale

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

Si terrà sabato 14 giugno alle ore 18:00 a Milazzo, presso il Palazzo D’Amico l’assemblea pubblica territoriale per parlare di SYN (insieme) e DIKÈ (Giustizia) due parole greco antiche da riscoprire Con il Segretario Generale della FISI Ciro Silvestri Conduce:...

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

Napoli scenderà in piazza contro il Summit NATO "per la sicurezza del Mediterraneo". Un vertice al quale parteciperanno le delegazioni di 48 paesi tra quali Libia e Israele. Un vertice con il quale Manfredi e la sua giunta hanno ben deciso di aprire i festeggiamenti...

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

Nel suo ultimo libro, Carlo Iannello ricostruisce i contorni del neoliberalismo oligarchico e illiberale, che può essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona...

Leggi anche

IMMISSIONI IN RUOLO – FASE 1

IMMISSIONI IN RUOLO – FASE 1

Dal giorno 15 luglio 2025, ore 14:00, al giorno 16 luglio 2025, alle ore 14:00 saranno aperte le funzioni finalizzate all’inoltro dell’istanza per la scelta della provincia, per i candidati vincitori inseriti nelle graduatorie di merito

Condividi
RoboTerminator

RoboTerminator

Andrea era sempre stato diffidente. Quando scoppiò la pandemia e tutti correvano a vaccinarsi, lui sentiva che qualcosa non tornava. Decise di non farlo e fu subito isolato, trattato con freddezza da amici e colleghi.

Condividi
TELEPAT-IA

TELEPAT-IA

L’Intelligenza Artificiale che legge nel pensiero (o quasi)

Condividi