Contro la violenza la solidarietà non basta: necessario un atto politico forte a difesa dei poliziotti che nelle ultime settimane si trovano sul fronte di una ‘guerra’ senza regole nelle manifestazioni degli anarchici. Il bollettino dei poliziotti feriti aumenta con il passare delle settimane, ancora scontri a Milano, altri sei poliziotti feriti mentre cercano di contenere una protesta totalmente fuori dagli schemi della democrazia: «la FISI chiede che il Governo si pronunci ed agisca a tutela di chi scende in strada per difendere la tranquillità dei cittadini – dichiara il segretario generale della FIFI, Rolando Scotillo – la libertà di esprimere il dissenso non deve mettere in discussione l’incolumità di chi ogni giorno scende in strada per rendere le nostre città più sicure». Le immagini trasmesse dagli organi di informazioni raccontano delle guerriglie urbane: «solidarietà ai poliziotti, ma è necessario che questo tipo di manifestazioni violente abbiano delle ripercussioni giudiziarie per chi le mette in campo» conclude Scotillo.
SI TERRA’ IL 23 MARZO A CATANIA, L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione nazionale per il comparto dei VIGILI DEL FUOCO, è stata indetta un’assemblea nazionale per discutere dei seguenti punti: - il contratto collettivo che vede un aumento stipendiale del 6,7%, a fronte di un aumento...
0 commenti