INVISIBILI A SCUOLA, DIBATTITO SULLA CENSURA NELLA SCIENZA, NELLA COMUNICAZIONE, NEL PENSIERO

da | Gen 24, 2023 | Attualità, In Evidenza | 0 commenti

Il 20 gennaio scorso, Ciro Silvestri, Davide Tutino e Alice Lazzari, giornalista della redazione di Playmastermovie, hanno illustrato in una riunione zoom aperta a tutti gli iscritti e simpatizzanti del sindacato FISI, il modulo ed. civica “INVISIBILI”.

Il modulo prevede la visione a scuola del documentario denuncia sugli eventi avversi da vaccino diretto da Paolo Cassina, che è stato soggetto a censura dalla piattaforma video YouTube e che, attualmente, sta andando in onda in vari cinema di molte città italiane.

Il Modulo Educazione Civica è stato ideato dal Prof Davide Tutino, referente scuola del sindacato FISI, ed è stato diffuso con l’invito a tutti i docenti di portarlo nelle scuole, personalizzandolo a proprio piacere.

Titolo del Modulo:  Invisibili a Scuola, Dibattito sulla Censura nella Scienza, nella Comunicazione, nel pensiero.

Descrizione: Visione del documentario Gli Invisibili, in orario Scolastico.

Durata: 5h, comprensive di verifica.

Scansione:

-2h visione del documentario

-1h esposizione degli artt. della Costituzione italiana sulla Libertà di pensiero e di espressione.

-1h dibattito sulla censura, a partire dalle dichiarazioni dei massimi rappresentanti delle istituzioni:

  1. Sergio Mattarella:

https://www.leggo.it/politica/news/mattarella_news_covid_italia_no_vax_saluto_oggi-6395667.html

  1. Mario Monti

https://www.panorama.it/news/politica/mario-monti-informazione-democrazia-liberta-stampa

-1h verifica degli apprendimenti e delle competenze, possibilmente attraverso un’elaborazione scritta. Es: “A partire dai temi giuridici e sociali affrontati, nonché del dibattito svolto, prova a riflettere sulle conseguenze della censura nella società contemporanea, e se una sua implementazione sia o meno auspicabile.”

  1. Dottor Bassetti:

Invisibili, il documentario sulle reazioni avverse che non piace a Matteo Bassetti – VIDEO

Registro di classe: registrare in maniera distinta negli appositi spazi quanto svolto durante le lezioni, ovvero le ore di visione del documentario, di dibattito, di lavoro sulla Costituzione.

Se dovessero esserci delle contestazioni, tenere presente che il docente è nel pieno diritto di svolgere questo modulo, documentando tutto sul proprio registro, e curando di offrire ai discenti una prospettiva il più possibile obiettiva e distaccata, aiutando ciascuno di loro ad esprimere le proprie individuali riflessioni.

Per la libertà di insegnamento vedasi:

La libertà di insegnamento dei docenti: limiti giuridici

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche