L’ultimo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) risale al 2024, quindi saranno riaperte per il 2026, poiché il loro aggiornamento segue una cadenza biennale.
Tuttavia, ci sarà una finestra annuale per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi, prevista per l’anno scolastico 2025/26. Questa finestra consentirà l’inserimento di coloro che nei prossimi mesi si conseguiranno l’abilitazione all’insegnamento e la specializzazione per il sostegno.
Questa opportunità riguarda quindi chi ha completato o completerà percorsi di formazione specifici, rispondendo così alla necessità di coprire posti di insegnamento soprattutto per materie di sostegno, spesso carenti di personale qualificato.
Per coloro che otterranno l’abilitazione o la specializzazione entro la finestra stabilita (finestra temporale non ancora annunciata dal ministero, probabile in primavera), sarà possibile presentare domanda per essere inseriti negli elenchi aggiuntivi delle GPS. Questi elenchi rappresentano un’ulteriore risorsa per le scuole, che potranno attingere da candidati in possesso di qualifiche adeguate in caso di esaurimento delle graduatorie principali. Anche se i dettagli operativi e le date esatte saranno comunicati nei prossimi mesi, il Ministero ha garantito che la procedura sarà snella e pensata per rispondere in modo efficiente al fabbisogno di personale.
Peccato che facciano i corsi per l’abilitazione solo per chi ha già un’altra abilitazione o per chi ha il tfa per sostegno! E i percorsi da 36 cfu dove sono finiti?! E chi invece non li ha cosa fa, non viene o non verrà chiamato e rimane al palo?