Il bonus Natale è un contributo una tantum di 100 euro, previsto dal “decreto legge omnibus”, che spetta ai lavoratori dipendenti, che soddisfano determinati requisiti economici e familiari. Arriverà a dicembre con la tredicesima ma, per ottenerlo, bisogna fare richiesta.
CHE REQUISITI DEVO AVERE
I lavoratori dipendenti interessati al beneficio devono avere:
- un reddito 2024 non superiore a 28mila euro
- almeno un figlio a carico
- “capienza fiscale”, ovvero un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.
A CHI FARE RICHIESTA
Coloro che hanno un sostituto d’imposta, dovranno fare richiesta al datore di lavoro con un’autocertificazione sul possesso dei requisiti. Riceveranno l’importo in busta paga.
COME FARE DOMANDA
Basterà un’autocertificazione scritta in cui specificare i requisiti di reddito richiesti per ottenere il contributo e il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico.
I dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta, ad esempio colf e badanti, potranno richiedere l’indennità nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024, che si presenterà l’anno prossimo. Potranno essere utilizzati il modello 730 o il modello redditi persone fisiche 2025, relativi al periodo d’imposta 2024.
E potranno seguire questa strada anche i lavoratori dipendenti che, non avendo all’inizio la certezza di possedere i requisiti reddituali richiesti dalla norma in questione, non hanno presentato al datore di lavoro la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
0 commenti