Si è svolto ieri, a Roma, presso il Teatro Flavio, il convegno “Educazione alla salute e al benessere – Riflessioni sull’Agenda 2030 nella scuola”.
Il gruppo di lavoro FISI per la scuola formato da Angelo Antognoni, Martina Banchetti, Fabiana Cammarano, Anna Maria Castaldo, Roberto Cherubino, Teresa La Marca, Antonia Esposito, e Davide Tutino ha presentato un modulo di Educazione Civica che propone una riflessione critica riguardo gli obiettivi 3, 4, 7, 11, 13 dell’agenda 2030, presenti nel nodo “sviluppo economico e sostenibilità” delle nuove Linee Guida ministeriali.
Il modulo intende essere un punto di partenza e non di arrivo affinché i colleghi delle scuole di ogni ordine e grado possano attingere informazioni e idee da approfondire, integrare e calibrare, liberamente e secondo il proprio approccio, a seconda delle peculiarità dei propri studenti.
Tutto ciò nel pieno rispetto e nella piena realizzazione pratica della libertà di insegnamento, baluardo contro ogni tentativo di appiattimento della scuola quale istituzione educativa deputata alla crescita umana e sociale delle nuove generazioni.
Il gruppo di lavoro è quindi aperto ad ulteriori contributi e confronti per ampliare il modulo e avviare un’analisi critica e un dibattito permanente tra docenti ed esperti della Comunità educante.
0 commenti