
CONGRESSO NAZIONALE
Il Congresso Nazionale è il massimo organo della federazione. Esso è composto dai delegati che risulteranno eletti sulla base dei voti ottenuti nei congressi territoriali. Il congresso nazionale, si riunisce per deliberare la linea di politica sindacale della Federazione e, ogni quattro anni, o comunque in caso di attivazione delle procedure congressuali elettive, per eleggere il Segretario Generale e la Segreteria Nazionale di Federazione. Tutti i soci sono eleggibili ad esclusione di quelli per cui è prevista l’incompatibilità.
SEGRETARIO GENERALE
Il Segretario Generale è eletto dal Congresso e dura in carica 4 (quattro) anni. Il Segretario Generale è il Legale Rappresentante della Federazione e la rappresenta a tutti gli effetti di legge: ad esso spetta la firma; in caso di sua assenza, o di legittimo impedimento, egli è sostituito da uno dei Segretari Nazionali dallo stesso all’uopo delegato. Il Segretario Generale coordina l’attività del Direttivo Nazionale di Federazione e della Segreteria Generale. Al Segretario Generale compete inoltre: convocare le riunioni della Segreteria Generale; intavolare trattative per la redazione dei contratti collettivi di lavoro, quando a ciò non siano espressamente delegati rappresentanti nominati formalmente dalla Segreteria Generale; trattare con gli enti e le organizzazioni pubbliche e private; convocare il Direttivo Nazionale di Federazione almeno una volta l’anno, ovvero quando stabilito dal regolamento; convocare il Consiglio Nazionale; siglare eventuali accordi di adesione o di cooperazione. Il Segretario Generale garantisce con le opportune iniziative tutte le misure ritenute necessarie per assicurare l’attività ed il funzionamento della Federazione.
SEGRETERIA NAZIONALE DI FEDERAZIONE
La Segreteria Nazionale di Federazione è un organo operativo che non ha potere deliberante; essa coadiuva il Segretario Generale nelle funzioni di governo della federazione partecipando alla Segreteria Generale. È eletta dal congresso, su proposta del Segretario Generale. Il numero dei suoi componenti è variabile per numero da 3 (tre) a 15 (quindici) in base alle scelte congressuali. I componenti la Segreteria Nazionale di Federazione assumono la carica di Segretari Nazionali di Federazione.
SEGRETERIA GENERALE
Il Segretario Generale e la Segreteria Nazionale di Federazione costituiscono insieme la Segreteria Generale. La Segreteria Generale ratifica gli atti di gestione ed i provvedimenti assunti dal Segretario Generale nella prima riunione utile. La Segreteria Generale può nominare al proprio interno un Segretario Amministrativo. I Segretari Nazionali possono ricevere dalla Segreteria Generale incarichi di coordinamento di determinate attività o settori o assumere particolari responsabilità operative. La Segreteria Generale partecipa con diritto di voto ai lavori del Direttivo Nazionale di federazione. La Segreteria Generale, prende tutte le iniziative che reputa necessarie per il conseguimento dei fini statutari. La Segreteria Generale amministra e gestisce il fondo comune e il patrimonio immobiliare. La Segreteria Generale risponde del suo operato al Congresso Nazionale. La Segreteria Generale predispone il bilancio preventivo ed il rendiconto consuntivo da sottoporre, per la ratifica, al Consiglio Nazionale. La Segreteria Generale provvede alla organizzazione ed al funzionamento della sede nazionale e ne coordina l’attività; nomina i funzionari ed i collaboratori tecnici. La Segreteria Generale può avvalersi dell’ausilio di esperti per le varie materie, individuandoli anche tra esterni alla federazione.
La Segreteria Generale può istituire uno o più Centri Studi, nominandone i componenti; nomina altresì i consulenti della federazione. La Segreteria Generale inoltre: cura l’informazione generale mediante organi di informazione interni ed esterni; intrattiene trattative con gli Organismi pubblici e privati al fine di raggiungere lo scopo sociale; gestisce le prerogative sindacali assegnate alla federazione in base alle normative vigenti; provvede alle designazioni dei rappresentanti e dei candidati della federazione in commissioni, consigli di amministrazione, comitati e organismi esterni in cui la legge, i contratti o qualunque altra fonte preveda una rappresentanza in tal senso; cura i contatti con altre organizzazioni aventi comunque scopi, finalità e principi statutari simili a quelli descritti nel presente statuto; istituisce e coordina i Dipartimenti nazionali e territoriali; prevede l’istituzione e la composizione di Commissioni e Consulte Professionali i cui membri sono a tutti gli effetti dirigenti sindacali; può convocare Assemblee con funzioni di indirizzo politico (Conferenza di organizzazione, di programma, etc.) fissandone i criteri e le modalità di composizione e di partecipazione.
DIRETTIVO NAZIONALE DI FEDERAZIONE
Il Direttivo Nazionale di Federazione è l’organismo di federazione di raccordo dei Coordinamenti di Comparto. Il Direttivo Nazionale di federazione garantisce la sinergica azione e l’attività per il conseguimento degli obiettivi statutari e di politica sindacale individuati dal congresso.
CONSIGLIO NAZIONALE DI FEDERAZIONE
Vi fanno parte in qualità di Consiglieri Nazionali i Segretari Territoriali di Federazione. Esso si riunisce, su convocazione della Segreteria Generale, con ODG scritto, almeno una volta ogni anno e/o entro 45 gg.
Al Consiglio Nazionale compete: discutere la politica generale della federazione fra un congresso e l’altro; ratificare il bilancio preventivo ed il rendiconto consuntivo nazionale; ratificare l’eventuale scioglimento della Federazione e la destinazione dei fondi.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Il Collegio dei Probiviri è composto di 5 – cinque – componenti eletti e nominati dal Consiglio Nazionale tra i soci che presentino requisiti di moralità e non rivestano, nell’associazione, altre cariche. Esso ha i seguenti compiti: esaminare i casi deferiti dalla Segreteria Generale; deliberare, ove nel caso, le sanzioni per i casi previsti dal regolamento; deliberare, ove nel caso, l’esclusione del socio; Il Collegio deve acquisire gli atti di difesa che i deferiti abbiano eventualmente ritenuto di inoltrare entro e non oltre i 30 giorni dalla notifica del deferimento.
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di 5 – cinque – componenti eletti e nominati dal Consiglio Nazionale tra i soci che presentino requisiti di moralità. Controlla annualmente la contabilità relazionando, per iscritto al Consiglio Nazionale. Esse hanno competenza Nazionale e Territoriale.
COORDINAMENTI REGIONALI
I Coordinamenti regionali sono organismi di coordinamento composti dai Coordinatori Territoriali di comparto dell’ambito regionale interessato. Essi hanno la titolarità delle trattative e delle relazioni a livello regionale, sono coordinati da un Coordinatore Regionale, nominato a rotazione.
SEGRETERIE TERRITORIALI DI FEDERAZIONE
La Segreteria Territoriale è composta dai Coordinatori Territoriali di comparto e da un numero variabile di componenti in relazione alla complessità del territorio e proporzione al numero dei soci dell’area interessata.
TERMINALI ASSOCIATIVI DI BASE
È l’organismo operativo che raccoglie tutti i referenti di organizzazione o terminali associativi nominati nelle aziende su indicazione delle segreterie territoriali con atto di Segreteria Nazionale.
ASSEMBLEE E CONGRESSI TERRITORIALI
È fatto obbligo al Segretario Territoriale, nella sua qualità di Consigliere Nazionale competente, di convocare gli iscritti del Territorio almeno una volta l’anno per illustrare e deliberare le linee generali di politica della Federazione a livello territoriale e per approvare il relativo resoconto consuntivo ed preventivo di spese territoriale. Tale assemblea va convocata almeno 30 (trenta) giorni prima e deve essere ampiamente pubblicizzata in tutte le strutture dove esistono soci. La comunicazione e copia del materiale promozionale deve essere inviata per conoscenza alla segreteria Nazionale. In caso di mancata convocazione per un intero anno solare scatta la decadenza dall’incarico ed il conseguente commissariamento. Ogni quattro anni, o comunque in caso di attivazione delle procedure congressuali elettive, tale assemblea coinciderà con la data del congresso territoriale dei Soci. In tale sede si procederà quindi all’elezione della Segreteria Territoriale nonché 10 dei Delegati al Congresso nazionale. L’elezione avviene con le modalità previste dall’apposito regolamento che disciplinerà le norme per lo svolgimento dei congressi.