INDETTO SCIOPERO DEL PERSONALE SCOLASTICO PER IL 7 MAGGIO 2025

da | Apr 24, 2025 | Attualità, Scuola | 0 commenti

La FISI aderisce allo sciopero indetto per l’intera giornata del 7 maggio per tutto il personale docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado contro le prove INVALSI  e le Nuove Indicazioni Nazionali.

Contro le prove INVALSI perché, lungi dal favorire uno sviluppo positivo nel sistema educativo e dal misurare le competenze, sono costituite da test decontestualizzati a risposta chiusa o aperta univoca che hanno diffuso nelle scuole la pratica del teaching to test, sottraendo tempo e attenzione alla didattica attiva ed esperienziale, fondamentale per sviluppare pensiero critico, autosufficienza, autostima, autonomia culturale ed emotiva.

Per quanto riguarda le Nuove Indicazioni Nazionali 2025:

– presentano una forte impostazione eurocentrica, dogmaticamente centrata sulla considerazione dell’Occidente quale centro del mondo e identitaria, che ignora l’interdipendenza culturale e scoraggia l’assunzione di prospettive plurali, fondamentali in una società multiculturale;

– segnano un ritorno a un modello educativo autoritario, nozionistico e selettivo, abbandonando la visione di una scuola democratica, inclusiva, laica e aperta alle differenze;

– affermano l’importanza di un percorso educativo a contatto col mondo esterno e invece insistono sul valore della dimensione digitale e artificiale;

– valorizzano i talenti individuali in chiave meritocratica e competitiva, a scapito di cooperazione, solidarietà ed eguaglianza, e promuovono un’idea di identità costruita in opposizione alla diversità;

– si riferiscono alla famiglia solo al singolare, escludendo la pluralità delle realtà familiari contemporanee;

– descrivono la violenza di genere come una “triste patologia”, rifiutando che essa è invece il risultato di dinamiche profonde e radicate della società;

– propongono una generica “educazione del cuore” e il sentimento dell’amore come strumenti per contrastare stereotipi e violenza di genere, ignorando l’educazione all’affettività, al riconoscimento e rispetto delle differenze;

– riducono lo sviluppo del senso del limite e dell’etica del rispetto a un esercizio tecnico o a un’adesione formale a regole, trascurando il riconoscimento dell’altro come portatore di dignità;

-limitano i luoghi di sviluppo della persona alla scuola e alla famiglia, negando la complessità dei processi di apprendimento che avvengono in una molteplicità di contesti interconnessi, riconosciuta invece dalle Indicazioni nazionali del 2012;

– si fondano su un impianto complessivo nozionistico e normativo: le lunghe liste di conoscenze disciplinari da acquisire, le dettagliate indicazioni metodologiche e i moduli di apprendimento interdisciplinari minano di fatto la libertà di insegnamento;

– trascurano la funzione formativa della valutazione.

Nota bene

I lavoratori non sono tenuti a dichiarare anticipatamente l’adesione o meno allo sciopero. Possono comunicare che non hanno ancora deciso e che decideranno la mattina del giorno stesso.

Docenti ed ATA incaricati a tempo indeterminato o determinato, che non risulteranno presenti a scuola e che non si siano dichiarati in malattia, secondo normativa vigente, risulteranno automaticamente in sciopero.

 

 

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche

LA VERITA’ SUL COVID

LA VERITA’ SUL COVID

La pubblicazione “The Proximal Origin of SARS-CoV-2”, ripetutamente utilizzata dai funzionari della sanità pubblica e dai media per screditare la teoria della fuga di notizie dai laboratori, è stata sollecitata dal dottor Fauci per promuovere la versione preferita secondo cui il COVID-19 avrebbe avuto origine naturale.

Condividi