LA SCUOLA NON SI ARRUOLA, MA VIENE ZITTITA

da | Ott 31, 2025 | Attualità, Scuola | 0 commenti

Indignati, diamo notizia di questa ennesima prevaricazione antidemocratica, condividendo e diffondendo il comunicato del Cestes

 Oggi è accaduta una cosa gravissima: il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annullato in mattinata il corso Cestes (Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali) sul tema della guerra e del genocidio, corso di formazione on line previsto per il 4 novembre, condiviso con l’Osservatorio contro la militarizzazione  delle scuole e delle Università (di cui avevamo dato notizia qualche giorno fa – La scuola non si arruola – e che aveva registrato immediatamente il tutto esaurito nelle iscrizioni).

Il Ministero ha  oscurato il corso sulla piattaforma Sofia e comunicato ai dirigenti scolastici che non possono concedere il permesso e l’esonero dal sevizio ai 1400 partecipanti, affermando che gli argomenti trattati non possono essere oggetto di formazione pedagogica nelle scuole e aprendo un procedimento per togliere l’accreditamento al Mim dell’ente di formazione.

Un atto di gravità inaudita: in poche parole il Ministero stabilisce che l’educazione alla pace non può essere trattata nelle scuole e toglie a 1400 colleghi il sacrosanto diritto alla formazione. Stiamo intervenendo con i nostri legali, ma da subito invitiamo tutti/e a partire con una compagna di solidarietà al Cestes e ad USB, duramente attaccati da questo governo per i due mesi di mobilitazione contro il genocidio in Palestina.

Le motivazioni ufficiali della cancellazione sono che (si cita testualmente il decreto):

L’iniziativa ‘La scuola non si arruola’ non appare coerente con le finalità di formazione professionale del personale docente presentando contenuti e finalità estranei agli ambiti formativi riconducibili alle competenze professionali dei docenti, così come definite nel CCNL scuola e nell’Allegato 1 della Direttiva 170/2016.

Il MIM sta sostanzialmente dicendo che un corso che ha come oggetto un tema estremamente attuale come la guerra non è oggetto di dibattito pedagogico e nega che l’educazione debba essere educazione alla pace e al rifiuto delle armi come soluzione dei conflitti, nonostante l’articolo 11 della Costituzione, per cui l’Italia ripudia la guerra.

I legali del CESTES stanno operando per restituire il diritto alla formazione libera e consapevole ad ogni docente.

La FISI garantisce a tutti gli iscritti al corso di formazione che non vorranno piegare la testa a tale gesto militarista del MIM, l’assistenza del nostro ufficio legale per rendere valido il diritto all’esonero formativo (ex art.36).

 

comunicato stampa FISI SCUOLA

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SEMINARE FUTURO

SEMINARE FUTURO

Si terrà domenica 21 settembre, presso La Casa del Pellegrino di Visciano (NA) il convegno “Seminare futuro” organizzato dalla O.S. F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali a conclusione del consiglio nazionale della stessa. La giornata sarà divisa...

Leggi anche

Dannimarca!

Dannimarca!

L’Amore tutto bianco è obsoleto, lo dice la scienza danese!

Condividi