SVEGLIAAAAAAAA

da | Ott 20, 2025 | Attualità | 0 commenti

Amici miei, ho una notizia che non vi stupirà per niente: siamo tutti bravi a notare quando una pallone ci arriva dritto in faccia, ma siamo degli autentici bradipi quando si tratta di accorgerci del lento e inesorabile scivolamento verso l’assurdo. In altre parole, ci fregano, ma lo fanno con un sense of timing così sublime che, quando ce ne accorgiamo, è già troppo tardi per lamentarsi.

L’agenda, la grande tessitrice di destini (chiamatela deep state, Potere Ombra, o semplicemente “il vicino che mette sempre la spazzatura davanti al mio portone”), ha capito benissimo come funziona il nostro cervello da criceto. Non ci serve la bomba a orologeria; basta una minuscola spiga di saggina, di quelle che si infilano lentamente sotto la pelle di un cane finché non fa infezione, e il povero Fido non si è accorto di nulla.

Il Trucco Astronomico del “Blink” 

È un po’ come facevano i vecchi astronomi per scovare un pianeta. Le stelle fisse stanno lì, immobili come certi nostri politici. Ma il pianeta, quello che cambia davvero le carte in tavola, si muove, anche se di pochissimo. Quindi cosa facevano? Usavano il comparatore a intermittenza: una macchinetta che alternava rapidamente due foto scattate a distanza di tempo. Blink! Blink! Le stelle fisse, pouf, sparivano. Ma il pianeta, quello sì, saltava avanti e indietro, rivelando il suo lento ma inarrestabile percorso.

Ecco, noi siamo senza il nostro bravo comparatore a intermittenza. Siamo lì a fissare le piante per ore, chiedendoci se stiano crescendo o se siamo noi a invecchiare più velocemente, mentre intanto le norme, i prezzi e la qualità della vita stanno mutando a un ritmo da lumaca sotto sedativo.

Il Post-Covid: L’Esperimento della Lentezza 

Ah, il Covid! Quello è stato l’unico momento in cui il regista dell’Agenda ha premuto il tasto Fast Forward. Ma, attenzione, quello era solo il trailer. I veri effetti, quelli che contano—il declino del buonsenso, l’aumento dei costi, il fatto che i ragazzi sembrano sempre più confusi, il calo delle nascite (quello che attribuiscono al fatto che la gente non ha tempo di combinare nulla, ovviamente) — quelli arrivano con la grazia lenta di un ghiacciaio.

Noi, addestrati da decenni di media e scuole a non fare le domande scomode, siamo lì che scrolliamo le spalle. Ci dicono che “adesso anche i bambini hanno ictus “, o che “è normale che gli atleti crollino in campo, è sempre successo!”. E noi? Annuiamo, pensando: “Boh, sarà il progresso”. Oppure, con un guizzo di genialità, diamo la colpa a Trump, perché, si sa, è il capro espiatorio universale per qualsiasi cosa, dalla perdita delle chiavi di casa all’abbassamento del tasso di natalità.

Il vero problema, amici miei, non è che ci fregano, ma che ci hanno addestrato così bene a non accorgerci di essere fregati. Ci hanno tolto la capacità di chiederci: “Ma questo è normale?” e ci hanno lasciato solo un malinconico “Cosa ci si può fare?”

Quindi, mentre il mondo precipita nell’oblio con la lentezza di una tartaruga che attraversa una palude di melma, mi chiedo: ha senso fare il galletto e gridare al disastro? O forse è meglio unirsi al gregge di “pecore”, farsi trascinare nel pozzo nero del mainstream e magari, come suggerisce qualcuno, concentrarsi su argomenti più edificanti, tipo le donne di Čajkovskij?

Io, per quel che vale, non mi arrendo. Dopotutto, anche se i nostri tentativi di “svegliare le pecore” sono visti come inutili, o peggio, come un miraggio manipolato del deep state (dopo tutto, anche Trump potrebbe essere un burattino, come la Fratellanza di Orwell in 1984), finché c’è vita c’è… almeno il gusto di dire: “Io ve l’avevo detto!”.

Carlo Makhloufi Donelli
Nato a Villerupt (F) il 12.02.1956 – Studioso e Ricercatore in fisica quantistica applicata a biologia molecolare e neuroimmunologia – Membro del board di ricerca scientifica di diverse organizzazioni nazionali ed internazionali – Ideatore e Coordinatore del progetto EDIPO «Eliminazione isole di plastica oceaniche»

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SEMINARE FUTURO

SEMINARE FUTURO

Si terrà domenica 21 settembre, presso La Casa del Pellegrino di Visciano (NA) il convegno “Seminare futuro” organizzato dalla O.S. F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali a conclusione del consiglio nazionale della stessa. La giornata sarà divisa...

Leggi anche

LETTERA APERTA SUL DDL DI CENSURA ALLE CRITICHE A ISRAELE

LETTERA APERTA SUL DDL DI CENSURA ALLE CRITICHE A ISRAELE

Alcuni docenti, in nome di quel residuo di libertà di insegnamento che consiste nel concepire la propria classe come un gruppo di apprendimento che non inizia un percorso formativo standardizzato, ma elaborato su misura per loro, per allenarli alla socioanalisi e...

TAVOLA ROTONDA: LE LINEE GUIDA E LE CURVE DEL SAPERE

TAVOLA ROTONDA: LE LINEE GUIDA E LE CURVE DEL SAPERE

Giovedì scorso, presso la Libreria Libertà di Torre Annunziata si è tenuta una riflessione sul modo in cui le linee guida ministeriali impattano sulla scuola come spazio di formazione libera e improntata ai valori della pace e della dignità umana.

Condividi