EUROPAGONIA

da | Set 4, 2025 | Attualità | 0 commenti

Allora, parliamoci chiaro. Questa Europa sta navigando in acque agitate, e a quanto pare, i nostri “illustri” leader ne sono perfettamente consapevoli. Leggo in giro che ci sono un bel po’ di preoccupazioni. Dopotutto, non è che ci si possa aspettare un futuro radioso quando la crescita è, diciamo, “contenuta” e l’incertezza economica mondiale è il piatto forte del giorno.

E la competitività? Un disastro. Draghi, o “Super Mario” come lo chiamavamo una volta, nel suo rapporto ha messo i puntini sulle ‘i’: se non facciamo qualcosa, rimarremo indietro, soprattutto nel settore tecnologico. Sembra che l’UE non si stia muovendo abbastanza velocemente in settori chiave e le nostre imprese non sono abbastanza grandi per competere a livello globale. Quindi, la soluzione sarebbe “più Europa”, con un’integrazione più profonda in settori strategici. E Merz, il nuovo cancelliere tedesco, si trova a dover gestire una situazione complicatissima. Si parla di come la Germania stia cercando un nuovo approccio alla politica europea, con discussioni che oscillano tra un ritorno al tradizionalismo e un nuovo intergovernamentalismo. Insomma, una bella telenovela politica.

E la Lagarde, la nostra banchiera centrale? Lei ci dice che dobbiamo stare attenti a tutti i rischi finanziari che si presentano, specialmente in un sistema che sta cambiando a rotta di collo. L’inflazione pare sia sotto controllo, ma il suo approccio è “data-dependent”, il che, tradotto dal banchierese, significa “vediamo un po’ che succede“. In pratica, non sanno neanche loro bene dove andremo a finire. Le prospettive sono incerte, e persino la Commissione europea nelle sue “Previsioni economiche di primavera 2025” ammette che la crescita sarà moderata.

E noi, poveri mortali? Ci tocca subire le conseguenze di una situazione economica instabile, con un debito pubblico che, almeno in Italia, continua a lievitare. Nonostante le previsioni ottimistiche sul debito/PIL che a un certo punto dovrebbe scendere, i numeri parlano chiaro: siamo ben lontani dal risolvere i nostri problemi strutturali.

Insomma, mi sembra che siamo tutti d’accordo sul fatto che l’Europa ha bisogno di un “cambio di marcia”, ma nessuno sembra avere il coraggio o la visione per premere l’acceleratore nella direzione giusta. E così, l’Europa continua la sua lenta e inesorabile agonia. Un dramma con venature di farsa, insomma.

Fonti che ho consultato e che confermano le informazioni:

  1. Friedrich Merz e la politica tedesca per l’UE:
  2. Mario Draghi e il rapporto sulla competitività europea:
  3. Christine Lagarde e la politica della BCE:
  4. Prospettive economiche per l’UE:
  5. Situazione economica italiana:

Carlo Makhloufi Donelli
Nato a Villerupt (F) il 12.02.1956 – Studioso e Ricercatore in fisica quantistica applicata a biologia molecolare e neuroimmunologia – Membro del board di ricerca scientifica di diverse organizzazioni nazionali ed internazionali – Ideatore e Coordinatore del progetto EDIPO «Eliminazione isole di plastica oceaniche» 

 

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

Si terrà sabato 14 giugno alle ore 18:00 a Milazzo, presso il Palazzo D’Amico l’assemblea pubblica territoriale per parlare di SYN (insieme) e DIKÈ (Giustizia) due parole greco antiche da riscoprire Con il Segretario Generale della FISI Ciro Silvestri Conduce:...

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

Napoli scenderà in piazza contro il Summit NATO "per la sicurezza del Mediterraneo". Un vertice al quale parteciperanno le delegazioni di 48 paesi tra quali Libia e Israele. Un vertice con il quale Manfredi e la sua giunta hanno ben deciso di aprire i festeggiamenti...

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

Nel suo ultimo libro, Carlo Iannello ricostruisce i contorni del neoliberalismo oligarchico e illiberale, che può essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona...

Leggi anche

GERMAGONIA

GERMAGONIA

L’agonia del “motore d’Europa”, ovvero quando il sogno verde si scontra con la realtà, e il grande fratello d’oltreoceano ti dà il colpo di grazia.

Condividi