GERMAGONIA

da | Ago 25, 2025 | Attualità | 0 commenti

 Pare proprio che la Germania, la locomotiva d’Europa che abbiamo sempre ammirato e un po’ invidiato, stia tirando il freno a mano. Anzi, che glielo stiano tirando con una violenza inaudita. A leggere i dati, il cuore pulsante dell’industria tedesca sta collassando sotto il peso di due macigni: un accordo commerciale con gli Stati Uniti che puzza di fregatura e un’agenda “verde” che, a conti fatti, sembra più un’autoflagellazione economica che una salvezza planetaria.

Il fatto è che, mentre noi ci preoccupiamo per il nostro Pil (e giustamente), i tedeschi stanno vivendo un dramma molto più profondo. La produzione industriale è in caduta libera da mesi, con settori storici come l’automotive e la chimica che stanno annaspando. Dopotutto, non è che la Germania abbia una miniera di gas o petrolio nel giardino di casa, e l’energia pulita costa parecchio. E non parliamo dei dazi! La nuova intesa tra Europa e Stati Uniti, almeno secondo alcuni analisti, favorirebbe in particolare l’industria tedesca, è vero, ma in cambio ci sarebbe un massiccio acquisto di beni energetici dagli USA, una sorta di “salvagente” che, però, ti fa sentire il peso di una catena al piede.

E poi c’è il “Green Deal“, quella cosa per cui siamo tutti d’accordo, a parole, ma che nella pratica si sta rivelando un salasso. L’industria tedesca, la cui competitività era basata su un’energia a basso costo, si ritrova con bollette fino a tre volte superiori a quelle dei concorrenti americani. E a quel punto, che fai? Delocalizzi, chiudi i battenti, o speri in un miracolo. La gente in Germania si sta accorgendo che il sogno di un futuro a emissioni zero si sta pagando a caro prezzo, con migliaia di posti di lavoro a rischio e aziende storiche che abbassano la saracinesca.

Che dire? Mentre i nostri cugini teutonici si legano mani e piedi con il loro “Green Deal”, noi dovremmo forse imparare la lezione. Non si può fare una transizione energetica senza considerare i costi e senza avere un piano sensato per mantenere la competitività. È un po’ come voler dimagrire, ma decidere di farlo non mangiando di meno, ma non comprando più cibo. La natura umana non lo permette. È un po’ una fregatura, certo, ma è pur sempre l’economia, no?

Riferimenti:

  • “Accordo USA-UE sui dazi: Italia e Francia penalizzate”, EduNews24, 28 luglio 2025.
  • “Germany’s greenhouse gas emissions and energy transition targets”, Clean Energy Wire, 19 febbraio 2025.
  • “La crisi economica in Germania: cause, settori colpiti e ripercussioni”, Roberto Necci, robertonecci.it, 16 agosto 2025.
  • “Perché crolla la produzione industriale tedesca e che peso avrà sull’Italia”, Economy Magazine, 6 settembre 2024.
  • “Tariffs and Energy Costs Could Spark an Economic Crisis for Germany”, Energy News Beat, 16 agosto 2025.

 

Carlo Makhloufi Donelli
Nato a Villerupt (F) il 12.02.1956 – Studioso e Ricercatore in fisica quantistica applicata a biologia molecolare e neuroimmunologia – Membro del board di ricerca scientifica di diverse organizzazioni nazionali ed internazionali – Ideatore e Coordinatore del progetto EDIPO «Eliminazione isole di plastica oceaniche» 

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

Si terrà sabato 14 giugno alle ore 18:00 a Milazzo, presso il Palazzo D’Amico l’assemblea pubblica territoriale per parlare di SYN (insieme) e DIKÈ (Giustizia) due parole greco antiche da riscoprire Con il Segretario Generale della FISI Ciro Silvestri Conduce:...

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

Napoli scenderà in piazza contro il Summit NATO "per la sicurezza del Mediterraneo". Un vertice al quale parteciperanno le delegazioni di 48 paesi tra quali Libia e Israele. Un vertice con il quale Manfredi e la sua giunta hanno ben deciso di aprire i festeggiamenti...

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

Nel suo ultimo libro, Carlo Iannello ricostruisce i contorni del neoliberalismo oligarchico e illiberale, che può essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona...

Leggi anche