REGOLAMENTO SULLE PERFORMANCE: CGIL, CISL, UIL E NURSIND HANNO SUPERATO IL LIMITE!

da | Giu 19, 2025 | Attualità | 1 commento

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema di valutazione della performance, viene calpestata la dignità, il valore e la professionalità di ogni lavoratore.

Sta diventando operativo, proprio in questi giorni, il famigerato regolamento sulla valutazione della performance: un meccanismo tanto discutibile quanto pericoloso, sottoscritto nel giugno 2023 da CGIL, CISL, UIL e NURSIND, insieme ai loro rappresentanti nelle RSU.

L’unica voce fuori dal coro, coerente e contraria, è stata quella della FISI e delle realtà del sindacalismo di base, che da subito hanno denunciato i rischi di questa deriva autoritaria.

Ci troviamo di fronte a quello che, con amara ironia, potremmo definire un capolavoro di gestione delle risorse umane: un sistema che invece di tutelare e valorizzare il lavoro, umilia e sottomette i lavoratori, trasformando la valutazione in uno strumento di controllo, ricatto e obbedienza cieca.

Grazie alla remissività e complicità dei sindacati concertativi, oggi i lavoratori vengono consegnati mani e piedi alla discrezionalità dei dirigenti, che potranno decidere premi, penalizzazioni e avanzamenti senza più alcun contrappeso, dividendo il personale in fasce di merito (A, B, C, D) fino alla famigerata Fascia ZERO, una vera e propria condanna professionale.

Ci diranno che si tratta di un sistema meritocratico, “pensato per premiare l’eccellenza”. Ma la realtà è un’altra. Saranno favoriti i più remissivi:

– quelli che non alzano mai la voce,

– che rientrano nei giorni liberi,

– che rinunciano alle ferie per “esigenze di servizio”,

– che chiudono un occhio sulle carenze di sicurezza,

– che svolgono la formazione obbligatoria fuori orario,

– che si piegano a ogni flessibilità senza mai dire “no”.

Chi obbedisce in silenzio, viene premiato.

Chi rivendica i propri diritti, viene punito.

È fondamentale capire che questo sistema non è stato imposto dall’alto, ma è il frutto di un accordo consapevole firmato da chi avrebbe dovuto rappresentare i lavoratori.

E oggi, davanti all’indignazione crescente nei luoghi di lavoro, gli stessi sindacati firmatari tacciono, o provano goffamente a giustificare ciò che hanno sottoscritto.

Gli effetti sono gravi e concreti: questa valutazione inciderà sul salario accessorio, sulle progressioni economiche, sui cambi di profilo, sugli incarichi e sul futuro professionale di migliaia di lavoratori.

LA FISI DICE BASTA. ORA TOCCA A NOI.

È il momento di dire NO.

È il momento di ribellarsi a un sistema ingiusto e fazioso, costruito su criteri soggettivi, affidato a capi reparto privi di strumenti oggettivi, trasformato in una macchina di divisione e intimidazione.

Rifiutare la valutazione non è disobbedienza: è dignità.

È resistenza. È consapevolezza.

Non possiamo più tollerare che il lavoro sia ridotto a una corsa a chi si sottomette di più.

Non possiamo più permettere che chi ha firmato accordi lesivi continui a farlo senza pagarne il prezzo, protetto da distacchi e privilegi, mentre chi lavora nei reparti ne subisce le conseguenze.

Riprendiamoci il rispetto. Organizziamoci. Mobilitiamoci.

È il momento di far sentire la nostra voce.

Di rifiutare un sistema che ci divide.

Di difendere i nostri diritti e la nostra dignità.

Solo insieme possiamo riprenderci la forza collettiva del lavoro.

FISI è con voi. Perché il lavoro va rispettato. Non valutato come un punteggio.

Ciro Silvestri

Il Team Sanità FISI

regolamento sulla valutazione della performance

Condividi

Indice dei contenuti

1 commento

  1. Donato Basilii

    Non è una novità già da circa vent’anni da quando hanno dato ai dirigenti la responsabilità di dare gli incentivi in base ad una loro valutazione e secondo un loro giudizio insindacabile è così.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SEMINARE FUTURO

SEMINARE FUTURO

Si terrà domenica 21 settembre, presso La Casa del Pellegrino di Visciano (NA) il convegno “Seminare futuro” organizzato dalla O.S. F.I.S.I. – Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali a conclusione del consiglio nazionale della stessa. La giornata sarà divisa...

Leggi anche

DIGIGULAG?

DIGIGULAG?

Ma sì, ammettiamolo: ci stanno costruendo il recinto (mentre noi guardiamo il Grande Fratello)”

Condividi