VERSO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DEL 16 MARZO

da | Mar 10, 2024 | Attualità | 0 commenti

Molto istruttiva, per la chiara e documentata illustrazione delle ricadute della Autonomia Differenziata sui diritti fondamentali, per la ricostruzione delle vicende politiche e per l’individuazione delle opzioni economiche che l’hanno anticipata e favorita, la bella conversazione svoltasi all’Istituto Studi Filosofici di Napoli, tra un pubblico sensibile e attento e i relatori invitati dal sindacato FISI, Marco Esposito, giornalista ed autore di numerosi saggi sui meccanismi del federalismo fiscale, penalizzanti per il Sud, il professore Carlo Iannello, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico alla Vanvitelli, e la sottoscritta.

Sono emerse con chiarezza le dinamiche dei processi di territorializzazione dei diritti e dei servizi e di accaparramento delle risorse, innescate dall’anteriore e propedeutica attribuzione al Mercato del ruolo di supremo referente e regolatore di ogni tipo di relazione (compresa quella educativa) e di istanza individuale e sociale (compresa quella di accesso alle cure sanitarie).

Il discorso è stato poi ancorato all’oblio della memoria collettiva e all’abdicazione al dovere di resistenza, etica e intellettuale, alle spinte neoliberiste e secessioniste.

Ringrazio Ciro Silvestri e Antonia Esposito per avermi offerto una occasione di approfondimento ulteriore del tema che stiamo cercando di “popolarizzare”, e per avermi coinvolto come relatrice.

Questa Autonomia Differenziata non s’ha da fare!

Prof.ssa Marcella Raiola

COSA ASPETTARCI DALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA? IL PUNTO DI VISTA DEL PROF. CARLO IANNELLO

Condividi

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

Leggi anche