TRENTO E BOLZANO: “VIA MASCHERINE A SCUOLA O LEZIONE AL RISTORANTE”

da | Mag 23, 2022 | Attualità | 0 commenti

«Se Roma non toglie l’obbligo di mascherina a scuola, a questo punto spostiamo le lezioni al ristorante, dove i nostri bambini possono stare tranquillamente senza». Fino ad oggi era una battuta, una provocazione bonaria che sempre più spesso circolava in Trentino Alto Adige. Ora è qualcosa di più.

Con la bella stagione le mascherine sono «cadute» quasi ovunque, ma come si sa restano obbligatorie a scuola, e le Province autonome di Bolzano e Trento dicono basta.

I due assessori all’istruzione, Philipp Achammer e Mirko Bisesti, hanno scritto ai ministri Patrizio Bianchi e Roberto Speranza. Nella lettera ricordano la storia di autonomia del loro territorio e lo «sguardo rivolto all’Europa, dove è venuto meno da tempo l’obbligo di indossare le mascherine nelle aule scolastiche». Achammer e Bisenti nella lettera esprimono «la ferma volontà di dare un segnale chiaro e positivo alle comunità scolastiche, e in particolare ai più piccoli». Come? «A meno di un mese dalla fine delle lezioni chiediamo che i nostri studenti, di ogni ordine e grado, siano esonerati dall’uso dei dispositivi di protezione all’interno degli ambienti scolastici, nelle modalità ritenute più consone dai vostri ministeri».

Per i ragazzi sono stati due anni molto difficili (tra dad, distanziamento e dpi). Gli assessori ricordano infatti il «lavoro svolto in questi due anni di pandemia, dove tanto si è investito nel mondo della scuola per garantire più organici e più classi con il fine del valore per noi fondamentale della scuola in presenza». Achammer precisa che «il divario tra le restrizioni a scuola e negli altri ambiti della vita sociale ormai è davvero ingiustificabile. Il discorso era diverso, quando l’obbligo riguardava davvero tutti».

La vede così anche il suo omologo Bisesti. «Il Trentino – afferma – è risultato il territorio italiano dove i ragazzi sono potuti rimanere di più in presenza durante la pandemia e in questi due anni abbiamo continuato ad investire negli organici. Oggi i ragazzi italiani sono gli unici in Europa a dover indossare le mascherine, in un luogo dove le regole di sicurezza e i protocolli sono garantiti e sono stati fatti rispettare con rigore».

Negli scorsi mesi diverse associazioni avevano lanciato una petizione e ora sperano che «ai bambini saranno presto concesse le stesse libertà delle quali già gode il resto della società»: così Rosie Rehbichler, dell’Associazione altoatesina delle famiglie numerose.

Fonte: La Stampa

Condividi

Indice dei contenuti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Categorie

Eventi

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

SYN (INSIEME) – DIKÈ (GIUSTIZIA): DUE PAROLE DA RISCOPRIRE

Si terrà sabato 14 giugno alle ore 18:00 a Milazzo, presso il Palazzo D’Amico l’assemblea pubblica territoriale per parlare di SYN (insieme) e DIKÈ (Giustizia) due parole greco antiche da riscoprire Con il Segretario Generale della FISI Ciro Silvestri Conduce:...

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO

Napoli scenderà in piazza contro il Summit NATO "per la sicurezza del Mediterraneo". Un vertice al quale parteciperanno le delegazioni di 48 paesi tra quali Libia e Israele. Un vertice con il quale Manfredi e la sua giunta hanno ben deciso di aprire i festeggiamenti...

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

VENERDÌ 23 MAGGIO: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO IANNELLO

Nel suo ultimo libro, Carlo Iannello ricostruisce i contorni del neoliberalismo oligarchico e illiberale, che può essere contrastato solo ridando forza al progetto profondamente umano contenuto nella Costituzione repubblicana, costruito sul primato della persona...

Leggi anche